BLOG > Progetto Scuole Superiori

Guida pratica per scoprire i tuoi interessi

di Team Editoriale | M4U

“Cosa ti piacerebbe fare dopo il liceo?”. Se questa domanda ti mette un po’ d’ansia, non sei sola/o. Capire quali sono le proprie passioni in un mondo pieno di opzioni può sembrare una missione impossibile. Spesso si attende un’illuminazione improvvisa, un momento in cui tutto diventerà magicamente chiaro.

La verità, però, è che scoprire i propri interessi è più un'esplorazione che una rivelazione. È un viaggio fatto di piccoli passi, curiosità e sperimentazione. Non si tratta di trovare subito la risposta "perfetta", ma di iniziare a conoscersi meglio per fare scelte più consapevoli e in linea con la propria natura. Questo percorso è il primo, fondamentale passo che ogni Mentee di Mentors4u impara a compiere per costruire un futuro che senta davvero suo.

Ecco una guida pratica per iniziare a fare luce su ciò che ti appassiona davvero.

1. Diventa detective della tua quotidianità

Le tue passioni sono già presenti nella tua vita di tutti i giorni, anche se non te ne accorgi. Prova questo semplice esercizio: per una settimana, prendi nota delle attività che ti fanno sentire bene, che catturano la tua attenzione o che ti fanno perdere la cognizione del tempo. Cosa cerchi su internet nel tempo libero? Quali argomenti ti incuriosiscono quando ne senti parlare? Quali libri o video sceglieresti senza che nessuno te lo imponga? La risposta a queste domande è una miniera d'oro di informazioni su di te.

2. Pensa al "perché", non solo al "cosa"

Andare oltre la semplice materia scolastica è fondamentale. Magari ti piace la storia, ma perché? Ti affascina analizzare le cause e le conseguenze degli eventi? Ami le storie di persone vissute in altre epoche? O forse ti piace organizzare le informazioni in una linea del tempo? Capire il motivo profondo per cui una materia ti attrae ti aiuta a identificare le tue abilità e i tuoi interessi trasversali (come l'analisi, la narrazione o l'organizzazione), che puoi applicare a tantissimi campi diversi.

3. Esplora senza l'obiettivo di riuscire

La paura di non essere abbastanza bravi o brave può bloccare la scoperta. Datti il permesso di sperimentare solo per il gusto di farlo. Prova un corso online gratuito su un argomento che non conosci, partecipa a un laboratorio di un giorno, unisciti a un gruppo sportivo o di volontariato. L'obiettivo non è diventare professionisti, ma raccogliere dati: "Mi piace questo ambiente? Questo tipo di attività mi dà energia o me la toglie?". Ogni esperienza, positiva o negativa, è un indizio in più.

4. Allarga la mappa delle possibilità

Spesso associamo un interesse a una sola professione. Se ti piacciono i videogiochi, magari pensi solo a chi li programma. Ma dietro a un videogioco c'è un mondo: c'è chi scrive la storia, chi disegna i personaggi, chi compone la musica, chi si occupa del marketing e chi organizza eventi. Prova a prendere un tuo interesse e a creare una mappa mentale di tutte le professioni e i percorsi di studio collegati. Potresti scoprire opportunità a cui non avevi mai pensato.

5. Parla con le persone e ascolta le loro storie

Le esperienze degli altri sono una fonte inesauribile di ispirazione. Chiedi a persone adulte che conosci cosa fanno e, soprattutto, come sono arrivate a farlo. Quali erano i loro dubbi alle superiori? Quali percorsi hanno intrapreso? Ascoltare storie reali ti aiuta a capire che quasi nessuno ha le idee perfettamente chiare e che i percorsi non sono quasi mai una linea retta.

Il tuo futuro è un foglio bianco, non un test a crocette

Scoprire i propri interessi è un processo che dura tutta la vita, non una scelta da fare una volta per tutte. Il liceo è il momento perfetto per iniziare a esplorare con curiosità e senza pressioni.

Confrontarsi con chi ha da poco affrontato queste scelte, come una figura di Mentor, può darti prospettive nuove e aiutarti a orientarti. Non avere fretta di trovare tutte le risposte. Inizia a porti le domande giuste e goditi il viaggio alla scoperta della persona straordinaria che sei.


Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo sui social o invialo a chi preferisci: